Finalità della linea Kyc.Cheope
Scopri tutte le diverse possibilità che i servizi hanno da offrire, con un approfondimento di tutte le specifiche.

SUPPLY-CHAIN
DUE DILIGENCE "CS3D"
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (“CS3D”) richiede alle aziende di monitorare le controparti per garantire pratiche sostenibili, riducendo rischi legali e reputazionali.
La Due Diligence delle controparti è una componente centrale nella CS3D, mirata a rafforzare la tutela dei diritti umani e degli standard ambientali. Implementare controlli oggettivi sulle terze parti aiuta a identificare rischi, prevenire violazioni e migliorare la trasparenza della filiera produttiva.
Una Due Diligence efficace rafforza la conformità a una normativa non già tradotta nell’ordinamento italiano, ma applicabile tramite buone prassi.
.png)
REATI AZIENDALI E
CODICI EX D.LGS 231/2001
I modelli organizzativi idonei a prevenire i reati aziendali regolati dal D.Lgs 231/2001 richiedono alle imprese di attuare un sistema di controlli concreti, in grado di mitigare la responsabilità amministrativa e tutelare la reputazione aziendale, promuovendo una cultura d’impresa etica.
In questo contesto, le controparti dell’azienda rappresentano un elemento
di rischio del quale valutare la portata in modo oggettivo e misurabile.

POLITICHE ANTICORRUZIONE ISO 37001
Le prassi Anticorruzione e la Certificazione ISO 37001 sono finalizzate a prevenire la corruzione, ma con quale concretezza oggettiva?
La Due Diligence delle terze parti è una misura fondamentale per mitigare i rischi di corruzione e dare concretezza alle politiche aziendali: verificare il rischio di corruzione di controparti, fornitori e partner assicura conformità e trasparenza, rafforzando i presidi anticorruzione.

CONTRASTARE IL CAPORALATO
Per le grandi e medie imprese operanti in settori che fanno un uso intensivo di manodopera, il rischio di incorrere in accuse di caporalato, anche tramite condotte colpose e non sufficientemente diligenti, è concreto.
Una Due Diligence accurata delle terze parti, secondo criteri oggettivi e attestabili all’esterno, aiuta l’Impresa a smarcare il rischio di incorrere in situazioni opache e prevenire concretamente condotte illecite lungo la filiera.
L’obbiettivo è quindi rafforzare la sostenibilità della propria impresa e tutelarle da implicazioni legali e reputazionali.

DIRITTI UMANI,
AMBIENTALI E DI MERCATO
La protezione dei diritti umani, la tutela dell'ambiente e il rispetto della società sono pilastri fondamentali sui quali impostare un’attività d’Impresa responsabile, anche al fine di rafforzare l’approccio ESG.
La Due Diligence delle terze parti è cruciale per identificare e mitigare rischi legati a violazioni dei diritti umani, danni ambientali e impatti sociali negativi lungo la catena di fornitura.
Controlli rigorosi e trasparenti garantiscono conformità normativa, rafforzano la reputazione aziendale e promuovono pratiche sostenibili, contribuendo a uno sviluppo equo e rispettoso per persone, comunità e ambiente.
.png)
nuovo codice degli
appalti d.lgs 36/2023
Il Nuovo Codice degli Appalti ex D.Lgs 36/2023 introduce principi di semplificazione, trasparenza e sostenibilità negli appalti pubblici.
La maggior autonomia nel processo di affidamento delle commesse pubbliche da parte degli Enti, è però bilanciato da una maggior responsabilità nella scelta, e quindi connesso alla miglior capacità di valutare la conformità delle aziende concorrenti e attualmente fornitrici.
Sei interessato ai servizi della linea Kyc.Cheope?
Contattaci per organizzare un incontro.

Viale Milano, 40 - 26900 (Lodi, Italia)
info@cheope.it | +39 037135400 | +39 0371438041
Copyright © 2025 Cheope Risk Management srl - P.Iva e cod. fisc. 09468210159 - C.C.I.A.A. 1295358 - Lic. Pref. n. 13405/2018 - Lic. Pref. 22493/2012